Indice     Introduzione     Tradizioni Popolari     Cultura & Insediamenti     Arte Rupestre     Natura & Escursionismo  
Indietro Intro Avanti

Sezione Cultura-Insediamenti
Scheda N. 13
Parte 2ª
Part 2
Prima pagina

La fienagione - 1


La fienagione

Con questo termine si intende tutta la serie di operazioni, dal taglio dell'erba, alla sua essiccazione, al trasporto a valle dei fieno e alla sua sistemazione nei fienili, per costituire il foraggio invernale per il bestiame.

Nei prati dei fondovalle, anche se di dimensioni ridotte rispetto a quelli delle pianure, tutto si svolge meccanicamente. In montagna, invece, la fienagione è un lavoro molto faticoso, che impegna per tutta la giornata e dura in media tre mesi.

Nei prati intorno ai 1000 m di quota il taglio dell'erba inizia verso la fine di giugno; in alta montagna, sui 2000 m e anche oltre, invece, avviene solo verso la fine di luglio o l'inizio di agosto.

La maggior parte dei prati, soprattutto in alto, non sono raggiungibili mediante strade carrozzabili. I falciatori partono a piedi - percorrendo anche una o due ore di sentiero - molto prima dei sorgere dei sole, per non dover lavorare quando fa molto caldo.

L'erba viene tagliata con la falce fienaia, con un movimento ad arco, da destra verso sinistra; il prato viene falciato a strisce parallele, dette andane. Sui bordi del prato, o nei pressi di alberi o muretti, si finisce il taglio con il falcetto; essendo un lavoro meno faticoso, è di solito svolto dalle donne.

Di tanto in tanto occorre affilare la lama, passando sulla stessa la pietra cote, che è contenuta in un apposito astuccio, con un po' d'acqua, attaccato alla cintura dei pantaloni dei falciatore. Tre o quattro volte durante la giornata la falce deve essere battuta; la lama viene appoggiata su un'apposita incudine - detta incudine dei falciatore - che viene infissa nel terreno, e martellata per rinnovare il filo.

Dopo aver falciato tutto il prato, l'erba viene sparsa con un tridente, e ogni tanto rivoltata per permetterne l'essiccazione. Quando il fieno è completamente asciutto, viene ammucchiato con un rastrello; viene poi trasportato a valle e conservato in fienili di solito vicini alla stalla.

Il trasporto avviene mediante slitte, oppure a dorso di mulo o a schiena d'uomo; se ci sono strade carrozzabili si possono utilizzare dei carri, ma in montagna è molto raro.

Slitta da fieno

The hay-making - 1


Battitura della falce

La cote alla cintola

This term describes a series of operations which comprises the grass-cutting, its drying, the transport to the valley of the hay and its storing in the barns, in order to obtain the winter forage for the cattle.

In the bottom-valley fields, all these operations are carried out mechanically. In the mountain, on the contrary, the hay-making is a very hard job, occupying the entire day and during about three months.

In the fields at 1000 m of altitude the grass-cutting begins at the end of June; at 2000 m of altitude at the end of July or at the beginning of August.

The great part of the fields, mostly at higher altitudes, can't be reached by roads. The hay-makers start walking very early in the morning, two hours before the sunrise, in order to avoid working when the sun is hot.

The grass is cut with the hay-scythe, with a movement like an arc, from right to left; the field is cut in parallel strips, called "andane". On the field-edge, or near trees or walls, the cutting is done with the little scythe; this job, being less laborious, is usually carried out by women.

From time to time it is necessary to sharpen the blade, working with the sharpening stone (the hone) and a little water. Three or four times during the day the scythe must be beaten; the blade is supported by an appropriate anvil - the so-called anvil of the hay-maker - which is planted in the ground and hammered to renew the blade.

After having completed the field cutting, the grass is scattered with an hay-fork, and from time to time revolved to be dried. When the hay is completely dry, it is piled up with a rake; it is then transported down to the to valley and preserved in barns, usually near the stable.

The transport is done by means of slips, or putting the hay on the back of the mules or on the hay-makers backs; carts are utilised only when there are carriage- roads, a very rare case on the mountain.

A cura del Gruppo Ricerche Cultura Montana, via Pastrengo 13 - Torino, Scrivici

Intro     |     Indice
Regione Piemonte


Testi e Immagini non possono essere utilizzati a scopi commerciali - copyright GRCM
Texts and pictures copyright GRCM - no commercial utilisation is allowed